Tecnologie e processi digitali nell’ambiente costruito
Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura Sapienza Università di Roma
Direttore: Fabrizio Cumo | Vicedirettore: Marco Casini | Coordinatore: Sofia Agostinelli
Consiglio didattico scientifico
- Fabrizio Cumo | Sapienza Univeristà di Roma
- Marco Casini | Sapienza Univeristà di Roma
- Francesco Mancini | Sapienza Univeristà di Roma
- Adriana Scarlet Sferra | Sapienza Univeristà di Roma
- Priscilla Paolini | Sapienza Univeristà di Roma
- Benedetto Nastasi | Sapienza Univeristà di Roma
- Sofia Agostinelli | Sapienza Univeristà di Roma
- Carlo De Maria | Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia (ACER)
- Stefano Amista | TeamSystem Construction S.p.A.
In collaborazione con
- NEXT CITY LAB | Laboratorio del Dipartimento PDTA | Sapienza Università di Roma
- Centro di Ricerca CITERA | Sapienza Università di Roma
Obiettivi
Il Master propone un percorso formativo finalizzato a fornire competenze avanzate sui sistemi, metodi e tecnologie digitali in grado di abilitare una gestione data-driven delle diverse fasi del processo edilizio, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione degli edifici e delle infrastrutture. Il fulcro del programma formativo è il paradigma del Digital Twin e le trasformazioni proposte dalla transizione digitale nelle interazioni con l’ambiente costruito e i suoi modelli di gestione.
In particolare, le attività didattiche si concentrano sui nuovi scenari di gestione dell’ambiente costruito a diverse scale, in conformità con i principi della Green & Digital Transition e dell’ Industria 5.0.
Il Master mira a rispondere alle crescenti esigenze del mercato sempre più orientato alla digitalizzazione del settore, offrendo un’esperienza di apprendimento completa volta a formare figure professionali esperte in grado di gestire e guidare la transizione digitale nelle organizzazioni pubbliche e private, le imprese, gli enti e le istituzioni.
Avvalendosi della partecipazione dei principali player ed esperti del settore, l’offerta formativa del Master fornisce conoscenze teoriche e pratiche attraverso una combinazione di moduli didattici e workshop che propongono un panorama completo in termini di metodologie e casi d’uso in grado di coniugare strumenti e metodi digitali orientati all’Intelligenza Artificiale, Data analytics, BIM, GIS, IoT e realtà immersive (AR/VR/MR).
Offerta formativa
Modulo |
Ore |
CFU | |
I |
L’industria 4.0 nel settore AECO (Architecture, Engineering, Construction, Operation) |
16 |
2 |
II |
Computer & Data Science, Data Interoperability, Artificial Intelligence |
32 |
4 |
III |
Internet of Things, Data platform e Artificial Intelligence per la gestione dell’ambiente costruito |
32 |
4 |
IV |
Dal Building Information Modeling (BIM) al Digital Twin |
32 |
4 |
V |
Construction Project Management: processi di verifica, controllo e gestione della produzione edilizia e data-driven decision making |
32 |
4 |
VI |
Advanced survey systems: approcci integrati BIM-GIS per il Big Data Management a scala urbana |
32 |
4 |
VII |
Virtual Construction and Operation: Extended Reality e Tecnologie integrate per la realtà immersiva |
32 |
4 |
VIII |
Analisi di case histories a differenti scale |
24 |
3 |
IX |
Workshop, laboratori e attività sul campo/visite guidate |
16 |
2 |
Tirocinio/Stage |
224 |
14 |
|
Laboratorio finale |
96 |
12 |
|
Prova finale |
24 |
3 |
|
|
60 |
Inizio lezioni
Febbraio 2024
Durata
Annuale
CFU
60
Compila il form per ulteriori informazioni
Requisiti di accesso
Possono partecipare coloro che sono in possesso di un titolo universitario appartenente ad una delle seguenti classi di laurea magistrale:
- Architettura e Ingegneria edile‐architettura LM‐4;
- Ingegneria Civile LM‐23;
- Ingegneria dei sistemi edilizi LM‐24;
- Ingegneria della sicurezza LM‐26;
- Ingegneria Informatica LM-32;
- Modellistica matematico fisica per l’ingegneria LM-44;
- Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale LM- 48;
- Ingegneria Gestionale LM-31;
Sede attività didattica
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura
Via Antonio Gramsci, 53 – 00197 Roma
Via Flaminia, 70 – 00196 Roma
Stage
Lo stage formativo si svolge presso gli enti, le aziende o le società partner del Master o presso altre società/enti proposti dai discenti.
Modalità di erogazione della didattica
La didattica si svolge in modalità mista: le lezioni frontali si tengono online, mentre le attività laboratoriali avranno luogo presso le sedi della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma
Programma delle lezioni
Elementi di base
Computer & Data Science
Data analysis, Machine learning & Artificial Intelligence
Topografia & digital on-site survey
Project & Construction Management
Building Information Modeling (BIM)
Facility Management & Energy Management
Building Energy Performance
Geographic Information Systems (GIS)
Mostra di più
1. L’industria 4.0 nel settore AECO (Architecture, Engineering, Construction, Operation)
La transizione digitale nell’edilizia
Construction Digital Twin e tecnologie abilitanti
2. Computer & Data Science, Data Interoperability, Artificial Intelligence
Sistemi di elaborazione e reti informatiche
Big Data Management & Interoperability
Advanced Data Analytics
Artificial Intelligence e Machine Learning
3. Internet of Things, Data platform e Artificial Intelligence per la gestione dell’ambiente costruito
3.1 AI in construction
Artificial Intelligence & Machine Learning in Construction Management
3.2. AI in building operation and smart grids
Gestione Digital Twin-based di smart grid e infrastrutture energetiche
4. Dal Building Information Modeling (BIM) al Digital Twin
4.1 BIM in construction
Modelli multidimensionali BIM: usi, obiettivi e livelli di sviluppo
Livelli di maturità, collaborazione e standardizzazione nei processi BIM
Common Data Environment (CDE) e Interoperabilità
4.2 Smart building operation and management
Building Facility Management
Building Energy Performance
7D BIM: Asset Information Model e Data Management
Modelli e processi informativi data-centred per la gestione degli asset
Digital Twin Models: metodi, strumenti e tecnologie integrate
Predictive building maintenance
5. Project & Construction Management: Processi di verifica, controllo e gestione della produzione edilizia e data-driven decision making
Principi, metodi e strumenti di Project Management
4D-5D BIM: Digital Project & Construction Managemen
6. Advanced survey systems: approcci integrati BIM-GIS per il Big Data Management a scala urbana
Topografia e digital on-site survey
Reverse Engineering: Scan-to-BIM e Tecnologie digitali per il rilevamento
Rilievi in dinamico, sistemi integrati, droni
Geographic Information Systems (GIS)
7. Virtual Construction and Operation: Extended Reality e Tecnologie integrate per la realtà immersiva
7.1 XR in Construction
Virtual Design & Construction
BIM to Field: trasposizione dei modelli BIM in campo durante le fasi della costruzione
Tracciamento e stati di avanzamento lavori: Augmented e Mixed reality
Virtual Reality e simulazioni immersive del cantiere
7.2 XR in Operation
Sistemi di Realtà Mista per l’ottimizzazione dei processi manutentivi
Extended Reality per la gestione delle emergenze
8. Smart grids and smart cities
Smart Energy Buildings
Smart City & Digital Twin
Case histories
9. Attività on-field
10. Laboratorio finale
Extended Reality
Digital Project & Construction Management
Artificial Intelligence in Construction
BIM: model/code checking & CDE Management
Cloud Computing & Business Intelligence for Asset & Facility Management
Geographic Information Systems (GIS)